Il progetto

È un progetto di formazione-intervento e di consulenza permanente dedicato alla Comunità professionale del personale tecnico amministrativo che si occupa di risorse umane. Data la grande mole di argomenti di interesse trasversale, sono attivi i presidi tematici, affidati dai componenti dello Staff e supportati dal Comitato scientifico e dal Responsabile scientifico di LineATENEI. Abbiamo scelto tra i migliori professionisti del settore, abbracciando tutta l'Italia in equilibrio di genere.
§. Il Comitato
- Silvana Ablondi, Dirigente dell'Università degli Studi di Parma
- Rosaria Falconetti, Dirigente dell'Università degli Studi di Padova
- Gabriele Rizzetto, Direttore Generale dell'Università Ca' Foscari Venezia
- Moreno Tivan, Direttore Generale dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica - INRIM
- Aldo Urru, Direttore Generale dell'Università degli Studi di Cagliari
- Gianni Penzo Doria, Responsabile scientifico di LineATENEI
§. Lo Staff
- Michele Bertani, EP dell'Università degli Studi di Parma
- Simona Centore, D dell'Università degli Studi dell'Insubria
- Alberto Domenicali, Direttore Generale dell'Università Iuav
- Laura Flora, Primo tecnologo dell'Istituto nazionale di astrofisica - INAF
- Cecilia Pellicanò, EP dell'Università degli Studi dell'Insubria
- Pasquale Talarico, D dell'Università degli Studi di Salerno
- Vincenzo Tedesco, Direttore Generale dell'Università degli Studi di Camerino
- Michele Toschi, EP dell'Alma Mater Università di Bologna
- Ivan Vaccari, EP dell'Università degli Studi della Magna Grecia
§. Come
Il progetto propone un approccio teorico-pratico al mondo delle risorse umane, lo studio di casi critici e di “successo”, l’analisi organizzativa, la scelta di metodologie efficaci e partecipate, la condivisione di buone pratiche, ma anche risposte a quesiti specifici, attraverso:
- Sito web: con contenuti in evoluzione e aggiornati, aperto a tutti e gratuito, in versione CMS responsive, sia per desktop che per mobile e con form web
- Mailing list: dinamica e costante, aperta a tutti e gratuita, per favorire il senso di appartenenza a una Comunità professionale
- Corsi di formazione permanente e continua: suddivisi per semestre - tematici e mirati - scegliendo la modalità on-line oppure come sede le località tra le amministrazioni partecipanti, con una quota di partecipazione
- Presidi tematici, per affrontare in profondità le questioni più importanti:
- Anticorruzione & Trasparenza
- Concorsi & Selezioni
- Formazione & Sviluppo
- Gestione, Organizzazione & Metodo
- POLA Project - Lavoro agile
- Performance & Valutazione
- Forum nazionale: itinerante, annuale, con i migliori specialisti del settore, per affrontare i temi emersi nella Mailing list, con una quota di partecipazione